Categoria: Non categorizzato

Progetto di Ricerca&Sviluppo

Il progetto “SOLEution: Innovative and green solutions for the sole production chian”, è un progetto presentato in filiera ed ha come obiettivo generale lo studio e l’adozione di soluzioni più tecnologiche e green nella produzione di suole in materiali polimerici attraverso una radicale innovazione sul materiale e lo studio e la realizzazione di un’innovazione globale del processo di produzione.

Il progetto è stato co-finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del bando “Intervento del Fondo per la crescita sostenibile in favore dei grandi progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito di specifiche tematiche rilevanti per “l’industria sostenibile” – D.M. del 15 ottobre 2014 (Agenda Digitale e Industria Sostenibile) e D.M. del 30 aprile 2015.

La filiera tecnologica di “SOLEution” è costituita dalla capofila Eurosuole S.p.a., che opera nella produzione di suole in materiale poliuretanico e gomma, e dalla GoledenPlast S.p.a., che invece è attiva nel settore dei compound termoplastici.

Le attività svolte da AUTEC, svolte all’interno del progetto, hanno riguardato:

– lo studio e la definizione delle specifiche per le innovazioni di processo da introdurre nelle linee di verniciatura monocolore e bicolore;

– la progettazione e la prototipazione di nuove linee di verniciatura e finitura.

La soluzione studiata consente di ottenere i seguenti vantaggi rispetto ad un sistema di verniciatura tradizionale:

 Possibilità di caricare in automatico le suole sui supporti;
Possibilità di gestire più colori di verniciatura contemporaneamente;
Incremento qualità;
Azzeramento del tempo di set up delle pistole;
Riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale.

La collaborazione e integrazione del lavoro di più aziende, con know how diversi e complementari, ha consentito lo sviluppo di idee innovative.

Per lo svolgimento di questo progetto, AUTEC in data 21/12/18 ha ottenuto un contributo e un finanziamento dal Fondo Crescita Sostenibile del Ministero dello Sviluppo Economico (rispettivamente pari a € 76.286,72 e € 260.068,36 erogati dalla Banca del Mezzogiorno- Medio Credito Centrale) per lo sviluppo di un progetto realizzato in rete con le aziende Eurosuole S.p.A. e Goldenplast S.p.A..

Posted by Francesca Geri

Autec @ MECSPE 2019

AUTEC ha partecipato a MECSPE 2019 come System Integrator di Yaskawa.

Impiega robot Yaskawa nei propri impianti dal 1993 per le spiccate caratteristiche di precisione, velocità e fluidità dei movimenti dei robot.

Anche nella soluzione presentata a MECSPE, è stato fondamentale l’impiego di un robot Yaskawa per l’applicazione di collante su particolari in pelle seguendo un percorso molto preciso

La novità proposta da Autec Automation è un’isola di incollaggio robotizzata che, adottando un metodo innovativo e brevettato a livello Europeo, risponde all’esigenza di elevata precisione richiesta nella produzione di borse e portafogli per il settore del lusso. In tale settore è fortemente richiesto infatti che non siano presenti sbavature di collante sui particolari di pelle e che l’accoppiamento di una pezza di pellame con una fodera di seta o con altri materiali sia estremamente preciso. Con una visione di lungo periodo e a 360° sul processo produttivo, l’isola di incollaggio va pensata come una stazione di un intero processo, dove le singole stazioni di lavoro sono collegate tra loro da un sistema di trasporto automatico e programmato. La soluzione presentata rappresenta a tutti gli effetti un’innovazione nell’organizzazione e nella gestione del processo produttivo della pelletteria.

Posted by Francesca Geri

Autec @ Simac Tanning Tech 2019

Anche questo anno a SIMAC 2019, AUTEC e GUSBI hanno rafforzato la propria partership: soluzioni  fortemente integrate per scarpe in PU. Le novità di AUTEC sono state rivolte a soddisfare l’esigenza di produzioni con lotti sempre più piccoli e variegati attraverso soluzioni flessibili. AUTEC ha presentato un robot per la cardatura provvisto di cambio utensile automatico. In funzione del tipo di tomaia, infatti, il robot sceglie l’utensile più appropriato in base al tipo di pelle e al modello (seguendo le indicazioni presenti nelle antenne rfid poste nel pallet di trasporto e nella forma). Un sistema così configurato consente, pertanto, di fornire maggior flessibilità alla produzione poiché è in grado di gestire con agilità lotti produttivi anche piccoli. E visto che si parla di flessibilità, AUTEC sta anche sviluppando una presa per le forme classiche (sprovviste di piastrina metallica) che consenta anche ai calzaturifici che prediligono le costruzioni incollate di usufruire di sistemi automatizzati per la cardatura. Se finora, infatti, le macchine per la cardatura erano orientate ai settori iniezione e colato, oggi AUTEC pensa anche al comparto in crescita dell’incollato. “La difficoltà più importante da considerare – dicono dall’azienda – è la bassa propensione dei clienti a cambiare le forme. Siamo noi a doverci adeguare. Perciò stiamo sviluppando un sistema che possa centrare la forma in funzione della cardatura, con sistemi tradizionali.  
Posted by adminHtt